venerdì 2 ottobre 2015

Toy Story 5 
"Buzz Lightyear e l'efficienza energetica in Italia!"



"Verso l'efficienza energetica e oltre...!" possiamo parafrasare il motto di "Buzz" per introdurre "the Next Level" dell'efficienza energetica in Italia. Di efficienza energetica, in Italia, ne abbiamo da lavorare per le prossime generazioni. La Diagnosi Energetica Obbligatoria (necessaria solo a talune aziende) è il primo tentativo di sensibilizzare le aziende in tal senso. A questo proposito le Aziende in genere hanno due tipi di reazioni, la prima è "la DEO è una formalità perchè la mia azienda è gia sul pezzo e forse la Diagnosi non mi dirà niente di nuovo", la seconda è "che scocciatura la Diagnosi mi impone di fare un lavoro che mi interessa poco ed è solo un peso". 

Inutile dire che queste "aziende obbligate" hanno dei consumi energetici di norma così importanti che la riduzione delle spesa energetica dovrebbe essere naturalmente ai primi posti nelle priorità. 

Efficientare ha due declinazioni, la prima è "adottare buone prassi di comportamento", esistono diversi esempi in tal senso e ne cito uno recentemente condiviso da un cliente. 
Il direttore tecnico un giorno mi dice: " ... ah, qui l'uso dell'Aria Compressa è enorme, ci serve nel nostro ciclo di lavoro e abbiamo diversi compressori che assolvono questo compito ... però sa cosa le dico, potremo risparmiare un sacco di soldi se solo riuscissimo ad insegnare ai nostri operai a smettere di utilizzarla per qualsiasi cosa; con la scusa che l'aria compressa c'è, la utilizzano per tutto, si puliscono la tuta, puliscono per terra, puliscono il banco lavoro, per togliere la polvere, ecc, quindi parlare di efficienza qui ha questo grosso limite."

La seconda è "mettere mano al portafoglio" per acquistare soluzioni che possono essere nuove macchine, inverter, sistemi di gestione dei carichi, sistemi di misura, ecc. In questa seconda declinazione, l'incentivo ulteriore alla riduzione dei consumi sono i TEE cosiddetti Certificati Bianchi. 

Sulle "buone prassi" l'azienda può mettere in piedi dei progetti di "conversione culturale aziendale" finalizzati a creare quelle condizioni del contesto che ne consentano l'implementazione, mentre su "mettere mano al portafoglio" l'azienda deve "mettere mano al portafoglio" e questa azione viene prima di ottenere i TEE. Infatti il ciclo va a ritroso, ovvero identifico l'azione giusta da fare, dopo che l'avrò fatta avrò il beneficio dei TEE ma prima devo trovare le risorse economiche per effettuare l'investimento. 

Qui la normale attività è identificare la modalità migliore per reperire le risorse. 

Ed è qui il "Next Level". 

Infatti esistono grandi disponibilità di denaro a disposizione delle aziende che si impegnano nel miglioramento della loro performance ambientale. Basi citare un solo dato, di tutti fondi (nazionali ed europei) a disposizione, per dare maggior competitività alle aziende, il 40% è focalizzato sull'efficienza energetica, tradotto esistono diversi miliardi di euro da prendere per migliorare il payback degli investimenti e per consentire alle nostre aziende di andare sul mercato con una marcia in più.

In questo campo la mancanza italiana è di due tipi, di informazione e di formazione. Informazione perchè presi da tutte le incombenze quotidiane si fatica a reperire le informazioni sull'esistenza e sulla natura delle agevolazioni. Formazione perchè anche quando informati, in azienda mancano le competenze per progettare e presentare le domande. 

Quindi? Posso accaparrarmi facilmente le risorse a disposizione? NO

Il punto che le aziende non riescono a comprendere quando muovono i primi passi in questa direzione è che questa attività è un vero e proprio lavoro. Non si può prendere il responsabile tecnico o il responsabile amministrativo e dirgli presenta la domanda, perchè il lavoro è complesso e necessità di continuità. Riuscire a portare a casa denaro è frutto di lavoro, strategia, esperienza. Per riuscire ad ottenere le agevolazioni vanno richieste nel modo giusto, progettando gli interventi, creando dei progetti finalizzati a dare maggiore competitività, maggiore efficienza, ecc. Maggiori sono le risorse disponibili e maggiore deve essere l'abilità per ottenerle.

Avevi dubbi su come affrontare alcuni investimenti? Ora hai qualcosa su cui lavorare!

Lascia la tua mail sul box "Resta Aggiornato" per avere in anteprima idee, insight, suggerimenti utili al tuo lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento